“La proposta pastorale è, in sostanza, l’Anno Liturgico, cioè siamo cristiani per quella grazia che riceviamo dal mistero che celebriamo.
Tutti i fedeli sono chiamati a celebrare l’Eucaristia presieduta dal ministro ordinato perché la comunità faccia memoria della Pasqua di Gesù.
Con questa sottolineatura si vuole ribadire che non possiamo camminare se non ci nutriamo del pane del cammino che è Gesù. Non possiamo essere testimoni della verità che salva se non siamo uniti in un cuore solo e un’anima sola spezzando l’unico pane che è Gesù.
Non possiamo aver parte alla vita eterna se non mangiamo la carne e il sangue, cioè la Pasqua di Gesù. Non possiamo realmente obbedire al comando di Gesù del «fate questo in memoria di me», se non viviamo come memoria di Gesù.
Non possiamo edificare il corpo di Cristo, nella sua unità e pluriformità, se non ci conformiamo a Gesù per opera dello Spirito Santo.
Non possiamo salvarci dal pericolo di ridurre la vita cristiana a organizzazione, iniziative, riunioni, calendari, se non ci lasciamo accendere il cuore dalla parola di Gesù e se non lo riconosciamo nello spezzare del pane.”. (Proposta Pastorale 2025/2026)

L’Arcivescovo invita tutti a lasciarsi guidare dall’anno liturgico come itinerario fondante la crescita personale e comunitaria. Accanto alla celebrazione liturgica nella nostra Comunità abbiamo sempre vis-suto momenti di incontro, riflessione, catechesi e preghiera che si rivolgessero alle varie fasce di età, rispettosi di un cammino che prevede tappe ed approfondimenti.
Per questo all’interno dell’Anno Liturgico sono stati programmati anche quest’anno occasioni di catechesi e preghiera per le varie fasce d’età.

ORARI INIZIAZIONE CRISTIANA

ORARI PREADOLESCENTI

ORARI ADOLESCENTI

ORARI 18/19ENNI e GIOVANI

INCONTRI ADULTI


 
Esci Home