Il 1° settembre la Chiesa celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, un’occasione preziosa per rinnovare la nostra attenzione verso la casa comune che il Signore ci ha affidato. Quest’anno ricorre il decimo anniversario di questa giornata, voluta da Papa Francesco, e il tema scelto è: “Semi di Pace e di Speranza”.

Nel suo messaggio, Papa Leone XIV ci invita a riconoscere che in Cristo siamo semi di vita nuova: piccoli gesti, vissuti con fede e amore, possono trasformare il deserto dell’indifferenza e dell’egoismo in un giardino di fraternità, giustizia e serenità. Il Papa ci ricorda che il creato soffre a causa dell’inquinamento, dello sfruttamento e delle guerre, e che sono sempre i più poveri a pagare le conseguenze più gravi. Per questo la custodia del Creato non è solo una questione ecologica, ma un vero atto di fede e di carità.

La cura della terra è parte integrante della nostra missione di cristiani: significa riconoscere nel volto della natura la bellezza del Signore risorto. Per accompagnare questo cammino, Papa Leone XIV ha istituito anche una nuova celebrazione liturgica, la “Messa per la Custodia del Creato”, che potrà diventare per le comunità un momento speciale di preghiera e impegno.

La Giornata del 1° settembre apre il cosiddetto “Tempo del Creato”, che si conclude il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. Sarà un mese di riflessione, preghiera e iniziative comunitarie, per imparare a vivere con gratitudine, rispetto e responsabilità il rapporto con la terra e con i fratelli.

Accogliamo l’invito del Papa e facciamo nostra questa missione: essere semi di pace e di speranza, capaci di portare frutti buoni nel mondo che il Signore ci ha donato.

Leggi il Messaggio di Papa Leone XIV 

 
Esci Home